Pettorino M.

Attività fisica strutturata e prevalenza di sovrappeso e obesità in bambini in età scolare: risultati dello studio prospettico

Rivista : Anno 38/Numero 3

’’Scopo dello studio è stato quello di valutare l’efficacia, sulla prevalenza di sovrappeso/obesità, di un intervento di promozione dell’educazione fisica a scuola, realizzato in una coorte di bambini della provincia di Avellino (Progetto ASSO). L’analisi è stata effettuata in 137 bambini delle scuole elementari del Distretto Sanitario di Montella. I bambini sono stati visitati per la misurazione, secondo procedure standardizzate, dei principali indici antropometrici e della pressione arteriosa, al basale e dopo il primo e secondo anno d’intervento. L’intervento prevedeva l’inserimento in orario curricolare di due ore settimanali di educazione fisica. Il gruppo di controllo era costituito da una coorte di bambini della stessa area geografica e della stessa età, che non hanno partecipato all’intervento. Al termine del primo anno di studio, sebbene l’indice di massa corporea non fosse in media modificato, si osservava una riduzione significativa (-12%) della prevalenza di sovrappeso/obesità, che non è stata osservata, inveceel gruppo di controllo(+3.1%) nel periodo di osservazione (1 anno). Anche la pressione arteriosa risultava significativamente ridotta rispetto al basale. Dopo il secondo anno d’inter¬vento la prevalenza di sovrappeso/obesità era immodificata rispetto al precedente follow-up, mentre la pressione arteriosa era ancora significativamente ridotta. In conclusione, l’inserimento di lezioni di educazione fisica, in orario curricolare, è risultato essere efficace nel ridurre la prevalenza di sovrappeso e obesità in un campione di bambini in età scolare.



The objective of the study was to prospectively evaluate the efficacy of a program of promotion of physical activity in curricular school hours on overweight/obesity prevalence in children living in southern Italy (the ASSO Project). The analysis was performed in 137 children. Anthropometric indices and blood pressure were meas-ured by standardized procedures, at baseline and after the first and second intervention years. During the intervention, 2 hours/week of physical education were added to curricular disciplines. A control group was selected composed of children of the same geographic area and age, who did not participate in the intervention. At the end of the first intervention year, a significant reduction (-12%) of overweight/obesity prevalence was ob-served while in the control group, no significant variations were observed (+3.1%) in the same (1 year) period. Blood pressure was significantly reduced in comparison to baseline. After the second intervention year, overweight/obesity prevalence was not modified in comparison to the previous follow-up, whereas blood pressure was further significantly reduced. Physical education lessons added to school curricular hours, resulted in significantly reducing the prevalence of overweight/obesity in school children.

EFFICACIA DEL COUNSELING NUTRIZIONALE DI GRUPPO

Rivista : Anno 38/Numero 2

Il counseling nutrizionale è in grado di affiancare il soggetto nel cambiamento di stili di vita scorretti; il suo punto di forza è l'educazione del paziente piuttosto che la prescrizione della terapia. La persona diviene protagonista del percorso. E' stato esaminato un campione di 1370 individui , divisi in gruppi di 10-12 persone. Per ogni gruppo è previsto un numero di 6 incontri, con periodicità trisettimanale seguito da altri due incontri di follow-up a distanza di tre-sei mesi. In ogni incontro il gruppo affronta un'area problematica della giornata alimentare. Il counselor ha il compito di valorizzare i singoli contributi, riformulare le regole e codificare le soluzioni.Per valutare l'efficacia dell'intervento è stato studiato l'andamento di peso e BMI a distanza di 12-18 settimane dall’inizio del percorso educativo. Nel breve termine il counseling nutrizionale di gruppo si è dimostrato efficace per ottenere una modificazione delle abitudini alimentari, un incremento dell’attività fisica, accompagnati da una significativa perdita di peso.



Nutritional counseling helps the person in changing his incorrect lifestyle, making him protagonist in his choices (empowerment).
A 1370 individuals sample has been examinated, they were divided into groups of 10-12 people each.
In each meeting the groups deals with a specific problem area of daily alimentary habits.
The counselor emphasizes single contributions, formulates the rules and encodes the solutions.
Body weight and BMI have been used as effectiveness indicators.
In the short term, nutritional counseling turned out being effective to obtain a modification of alimentary habits, an increase of physical exercise and a significant weight loss.
 

Back to top